Diritto della Concorrenza
La dottrina ha enucleato il diritto della concorrenza come ambito a sé, anche se la materia è strettamente interconnessa a varie altre aree del diritto (diritto commerciale, diritto amministrativo, diritto penale, diritto industriale) e del Web (digital media, internet ed e-commerce).
L’area vede interagire secondo modalità multidisciplinari professionisti esperti nelle rispettive aree.
La consulenza ha per oggetto la redazione e verifica della contrattualistica negli ambiti giuridici connessi alla concorrenza (contratti di distribuzione, rappresentanza…):
- l’applicazione e al rispetto della normativa antitrust
- le problematiche legate alla concorrenza sleale
- la tutela del consumatore affrontata sia sotto il profilo civilistico che penalistico per quanto riguarda l’aspetto delle truffe e delle frodi in commercio
- le questioni relative alla pubblicità problematica (con particolare attenzione alla pubblicità ingannevole
- a quelle dipendenti dalla protezione di marchi e brevetti e in generale della proprietà intellettuale (marchi e domini, brevetti e know-how, diritti d’autore tutela della proprietà industriale, design, licenze e trasferimento tecnologico
- a quelle relative all’ambito digital media, internet ed e-commerce
Unione Imprese Italiane assicura ai propri associati un servizio di consulenza e assistenza sempre aggiornato e qualificato anche per quanto riguarda le regole pratiche del commercio dalle normative inerenti all’autotrasporto, all’etichettatura, nonché dello svolgimento dell’attività commerciale anche per quanto riguarda orari di apertura e di chiusura, turni settimanali e aperture domenicali, vendite promozionali, saldi e vendite di liquidazione. L’assistenza legale giudiziaria affianca tutti i settori della consulenza.
Questa tutela opera sia nell’ambito domestico sia nell’assistenza all’internazionalizzazione delle imprese con particolare attenzione alle joint-ventures e Commercio internazionale.