Studi professionali: in arrivo ulteriori risorse per la formazione del personale dipendente

Con un comunicato stampa Fondoprofessioni, il Fondo interprofessionale degli Studi professionali e delle Aziende collegate, informa che attraverso l’Avviso 03/20 – 2° Sportello, ha messo a disposizione 1 milione di euro per finanziare la formazione del personale dipendente.
Nello specifico con l’Avviso 03/20 – 2° Sportello sarà finanziata la realizzazione di piani formativi progettati ad hoc dagli Enti attuatori accreditati presso il Fondo, in base alle specifiche esigenze dello Studio/Azienda.
Marco Natali, presidente di Fondoprofessioni ha dichiarato che «La ripartenza economica dipenderà molto dalla capacità di adeguamento organizzativo e di processo degli Studi professionali e delle Aziende, che richiederà lo sviluppo di nuove skills all’interno del personale. Il nostro Fondo interprofessionale vuole fare la sua parte in questa fase cruciale, immettendo ulteriori risorse nel circuito della formazione continua».
Paolo Andreani, vice presidente del Fondo ha commentato che «In questa fase c’è la necessità di percorsi di training mirati che, a partire dalle competenze già possedute dal singolo lavoratore, rispondano alle esigenze di crescita professionale e di efficientamento all’interno dell’impresa».
E’ utile ricordare che i piani formativi sono rivolti esclusivamente agli Studi professionali/Aziende in regola con l’adesione e il versamento a Fondoprofessioni, che abbiano provveduto all’iscrizione prima della presentazione del piano formativo.
I destinatari dei piani formativi ammissibili sono:
1) i dipendenti con contratto a tempo determinato/indeterminato o di apprendistato, per i quali gli Studi professionali/Aziende sono tenuti a versare il contributo di cui all’art. 12 della legge n. 160/1975, così come modificato dall’art. 25 della legge quadro n. 845/1978 e s.m.i.;
2) i dipendenti per i quali sono previsti sgravi contributivi, entro e non oltre il 20% del totale dei partecipanti del piano formativo.
Gli Studi/Aziende inviare la domanda di finanziamento a uno degli Enti attuatori dal 07 settembre 2020 fino alle ore 17.00 del 30 settembre 2020 attraverso la piattaforma informatica di Fondoprofessioni.
Gli interessati potranno ottenere maggiori informazioni consultando il sito www.fondoprofessioni.it o contattando il numero 06/54210661.