Diritto Informatico

Il Diritto informatico è un area iperspecializzata che si occupa delle molte aree dell’attività informatica sono soggette a regolamentazione o influenzate da leggi vigenti. Unione Imprese Italiane, attraverso un pool di

  • legali specializzati nelle diverse aree (diritto penale , diritto industriale )
  • fiscalisti
  • ed esperti informatici

offre un servizio mirato a tutelare la cosiddetta “proprietà intellettuale” per quanto riguarda i supporti (soprattutto CD e DVD) ed i contenuti digitali (prodotti e programmi in generale…): in particolare regolamenti specifici per la limitazione delle duplicazioni (copy prevention), la tutela dalla diffusione dei contenuti attraverso internet (sistemi peer to peer) nonché la brevettabilità del software e la sua tutela. Fornisce consulenza e assistenza anche su:

  • contratti
  • licenze software, accettazione di licenze software, software libero e open source (con particolare riferimento alle licenze), brevettabilità del software, diritto del prodotto, copyright e tutela dal plagio
  • responsabilità professionale del singolo sviluppatore, garanzie
  • segreti professionali e proprietà intellettuale
  • normative su cracking, privacy e spamming (invio di posta indesiderata)
  • fair use
  • libertà di espressione via social, censura contro la libertà di espressione, regole sull’accesso pubblico a informazioni governative, e accesso individuale a informazioni tenute da soggetti privati
  • trattamento dei dati personali
  • diritto alla privacy
  • sicurezza informatica, limiti all’uso di crittologia, utilizzo di programmi che possono essere usati per violare sistemi di protezione da copia
  • leggi che governano il commercio elettronico/scambio via internet di opere e prodotti informatici (ovvero la compravendita di beni e servizi attraverso Internet), la tassazione fiscalità per il commercio elettronico
  • protezione del consumatore e pubblicità
  • utilizzo dei mezzi informatici come elemento di prova nei procedimenti giudiziari